Q&A – Pierluca Chiavetta, General Manager NH Collection Firenze Palazzo Gaddi

La collezione Notturno

Perdormire Hotel ha affiancato il gruppo NH per realizzare insieme la miglior esperienza di riposo in Hotel a Palazzo Gaddi, lo storico palazzo cinquecentesco appartenuto alle famiglie aristocratiche dei Gaddi e degli Arrighetti.

La collezione Notturno è una esclusiva NH: il sistema letto esalta la prestazione del materasso con un’altezza di 34 cm ed un doppio molleggio; il sommier in ecopelle garantisce qualità inalterata nel tempo ed il colore bianco ottico selezionato si presta a soluzioni di arredo diversificato dal classico al moderno.

Ne abbiamo parlato con Pierluca Chiavetta, General Manager NH Collection Firenze Palazzo Gaddi, che ci ha raccontato con orgoglio la wellness experience che gli ospiti possono vivere quando soggiornano a Palazzo Gaddi.

  1. Se dovesse usare tre aggettivi che raccontano Palazzo Gaddi, quali aggettivi userebbe? Perché questo hotel di NH Collection è così speciale?

“Maestoso, artistico e panoramico. NH Collection Firenze Palazzo Gaddi incarna l’essenza del Rinascimento fiorentino, essendo ospitato in un prestigioso edificio del XVI secolo che fu dimora delle nobili casate Gaddi e Arrighetti. La sua unicità risiede nell’essere un autentico museo vivente, dove gli ospiti possono immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, circondati da affreschi originali, opere d’arte e dettagli architettonici di straordinario pregio. Questo connubio tra hotel di lusso e patrimonio culturale offre ai nostri ospiti il privilegio di vivere un’esperienza di soggiorno unica, dove ogni angolo racconta secoli di storia e bellezza artistica fiorentina.”

  1. Una buona bedding experience è una delle leve che maggiormente fidelizza un cliente. Cosa ne pensa a tal riguardo? E quali prodotti scegliete per rendere l’esperienza in hotel unica?

“Sono assolutamente d’accordo. La bedding experience deve essere eccellente ed è uno dei pilastri fondamentali degli hotel NH Collection, insieme alla rinomata offerta gastronomica della prima colazione che ci contraddistingue a livello mondiale. Per garantire un sonno rigenerante ai nostri ospiti, abbiamo instaurato collaborazioni strategiche con aziende leader del settore. Ne è un esempio significativo la nostra partnership con Perdormire Hotel, eccellenza italiana che da oltre mezzo secolo crea sistemi letto che combinano maestria artigianale e tecnologie all’avanguardia. Questa attenzione nella selezione dei nostri fornitori si traduce in un’esperienza di riposo superiore, elemento che i nostri ospiti riconoscono e apprezzano costantemente.”

  1. La storia tra una struttura alberghiera e un cliente inizia nel momento del check-in: qual è il vostro segreto per l’accoglienza?

Il motore dell’accoglienza è sempre il personale. Non è un segreto che solo se puoi contare su una squadra di lavoro efficiente, adeguatamente formata, sempre disponibile e pronta a soddisfare le necessità dei clienti con grande professionalità, potrai fornire un’ospitalità accogliente. Bisogna sapere ascoltare, capire e soddisfare i bisogni di ogni ospite in viaggio per affari o per evasione. Ecco perché lo staff è la prima risorsa preziosa. Nei nostri hotel NH affidiamo per esempio, il compito di Guest Relations a professionisti che hanno una conoscenza approfondita del territorio e delle sue risorse. In questo modo, possono sempre offrire anche una consulenza appropriata ai clienti che hanno bisogno di suggerimenti fidati sui luoghi da visitare, sui ristoranti da prenotare o sugli eventi in corso.  Per ogni ospite è importante sapere di poter contare sull’esperienza, la conoscenza e la gentilezza di uno staff efficiente.

  1. L’esperienza in hotel è un discorso ampio e a tutto tondo che coinvolge anche i vari partner e fornitori che la struttura alberghiera sceglie per far sì che quest’esperienza si realizzi. Quali sono le caratteristiche che ricercate nei fornitori con cui lavorate?

NH Hotel ha sviluppato un approccio strutturato nella gestione dei rapporti con i propri fornitori, fondato su principi di dialogo aperto e chiarezza operativa. Questo modello mira a incentivare l’adozione di pratiche innovative e ambientalmente responsabili.

Attraverso queste partnership strategiche, il gruppo persegue attivamente gli obiettivi di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla promozione di condizioni lavorative eque e alla crescita economica sostenibile, oltre che all’implementazione di pratiche di consumo e produzione consapevoli.

 

Il modello di gestione della catena del valore si articola attraverso sei elementi fondamentali:

  1. Un protocollo di acquisto vincolante che stabilisce i principi guida per garantire processi trasparenti ed eticamente corretti.
  2. L’adozione obbligatoria di linee guida comportamentali da parte dei partner commerciali.
  3. Una strategia di approvvigionamento che privilegia i fornitori del territorio, con oltre l’80% delle partnership attive a livello locale, promuovendo così lo sviluppo delle economie regionali.
  4. Una rigorosa valutazione dei fornitori basata su criteri di sostenibilità ambientale, includendo il loro impegno verso la neutralità carbonica, l’ottimizzazione delle risorse e l’economia circolare.
  5. L’utilizzo di una piattaforma digitale per la gestione delle relazioni commerciali, che assicura equità nelle opportunità di business e tracciabilità completa dei processi decisionali.
  6. L’integrazione con Coperama, società controllata che dal 2010 coordina centralmente le attività di selezione dei fornitori e gestione degli approvvigionamenti, garantendo efficienza e qualità nella gestione alberghiera.