Scopri come rendere il tuo hotel sostenibile

Sostenibilità: una tematica che negli ultimi anni ha aumentato la consapevolezza di molte strutture ricettive.

Qui una guida con alcuni accorgimenti per rendere un hotel più sostenibile senza grandi investimenti.

Uno sguardo al futuro

La consapevolezza ambientale sta influenzando ogni aspetto della nostra vita, dalle scelte alimentari al modo di viaggiare. Con la crescente attenzione alla tutela del nostro Pianeta, anche il settore turistico sta vivendo una trasformazione significativa.

Negli ultimi anni, infatti, la sostenibilità è diventata una priorità fondamentale per molte aziende, inclusi gli hotel, anche perché i dati sottolineano che fattori come climatizzazione, gestione delle aree benessere e ristorazione concorrono in maniera importante sulle emissioni di CO2. Oggi i viaggiatori sono sempre più consapevoli delle conseguenze ambientali delle loro scelte e preferiscono soggiornare in strutture che adottano pratiche ecologiche. Per ridurre l’impatto delle strutture ricettive, responsabili del 20 per cento delle emissioni globali di CO2 attribuite al settore turistico, bisogna ridimensionare l’utilizzo di alcune risorse. Ecco perché è richiesta un’azione di profondo rinnovamento che coinvolge tutti, dai piccoli b&b alle grandi catene alberghiere.

Rendere il proprio hotel sostenibile non è solo un atto responsabile verso il nostro Pianeta, ma rappresenta anche un’opportunità per attrarre un pubblico attento e migliorare la reputazione del brand. Ecco alcuni passi per trasformare il tuo hotel in un modello di sostenibilità.

Strategie eco friendly per hotel e b&b

  • Ottimizzare il consumo energetico. L’energia è uno dei costi maggiori per un hotel, ma è anche una delle aree più facili da ottimizzare. Tre sono i punti chiave su cui lavorare. L’illuminazione LED è fondamentale, e basta sostituire tutte le lampadine tradizionali con LED, che consumano fino all’80% in meno di energia. L’utilizzo di sensori di movimento, soprattutto per controllare l’illuminazione nelle aree comuni e nei corridoi, è una scelta strategica che permette di risparmiare senza ridurre il confort degli ospiti. Investire in fonti rinnovabili p un passaggio necessario per essere più competitivi sul mercato: pannelli solari o l’energia eolica sono la soluzione ottimale per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
  • Ottimizzare l’uso dell’acqua. L’acqua è una risorsa preziosa e un uso efficiente può fare una grande differenza. La politica di riutilizzo degli asciugamani è una buona abitudine già largamente diffusa, se ancora l’hotel non l’ha adottata, va fatto al più presto per incoraggiare gli ospiti a riutilizzare i teli bagno e ridurre il consumo idrico e di detergenti. Ci sono poi altri due interventi utili per evitare sprechi di acqua: applicare ai rubinetti e alle docce i riduttori del flusso e attrezzarsi per il recupero e riciclo di acqua.
  • Ridurre i rifiuti con politiche di riciclo efficiente è cruciale per ogni hotel sostenibile. Sostituire i prodotti da bagno in miniatura con dispenser ricaricabili e offrire bottiglie d’acqua in vetro riutilizzabili sono i primi gesti utili. Ma si possono anche disporre contenitori per la raccolta differenziata in tutto l’hotel, sia per lo staff che per gli ospiti. E si può adottare un sistema di compostaggio per gli scarti alimentari, trasformandoli in fertilizzante per i giardini.
  • Adottare tecnologie intelligenti. La digitalizzazione può aiutare a monitorare e ridurre il consumo di risorse. Ci sono sistemi di gestione energetica con software per controllare e ottimizzare l’uso di elettricità e acqua. Si possono fornire chiavi digitali, ovvero accessibili tramite smartphone per ridurre l’uso di plastica.
  • Scegliere prodotti eco e bio per una pulizia impeccabile ma meno inquinante. Tutti gli hotel sostenibili dovrebbero adottarli per la pulizia di pavimenti, arredi e biancheria. Una scelta perfetta anche per i prodotti di detersione e cura personale che promuove la sostenibilità e l’attenzione per il comfort dei propri clienti.

 

  • Promuovere il cibo a chilometro zero in un ristorante sostenibile è un grande valore aggiunto per un hotel green. Collaborare con fornitori locali per offrire prodotti freschi e stagionali riduce l’impronta di carbonio legata ai trasporti, ma supporta anche l’economia locale.

 

 

  • Coinvolgere lo staff: ogni elemento che compone la squadra di lavoro ha un ruolo importante nel promuovere comportamenti sostenibili. Offrire formazione su come ridurre sprechi e risparmiare energia aiuta a creare un ambiente di lavoro in cui la sostenibilità è parte della cultura aziendale. Premiare i dipendenti che propongono idee innovative per migliorare l’efficienza green della tua struttura.

 

  • Comunicare agli ospiti le iniziative ecologiche che adotta l’hotel. La sostenibilità è più efficace quando è condivisa e ottenere riconoscimenti ecologici da mostrare sul sito web e nei materiali di marketing aiuta. Ogni hotel eco friendly dovrebbe anche informare i propri clienti sui comportamenti green resi possibili dalla struttura e incentivare i viaggiatori a partecipare con iniziative volte alla sostenibilità. Spiegare come è facile spegnere l’aria condizionata prima di lasciare la stanza, abbassare il riscaldamento prima di dormire, invitare a riutilizzare gli asciugamani e a spegnere luci e rubinetti può essere un modo efficace per fare sentire tutti più coinvolti e attenti.  Non solo: si possono organizzare attività come tour in bicicletta, escursioni ecologiche o workshop sulla sostenibilità.

Rendere un hotel sostenibile è scelta etica che permette di differenziarsi ed emergere in un mercato sempre più competitivo. Con un impegno chiaro e una comunicazione trasparente, un hotel con una vocazione sostenibile può diventare un punto di riferimento per il turismo responsabile, attirando clienti fedeli e contribuendo a un futuro più verde.

La scelta dei materiali per gli interni

Per garantire un ambiente sostenibile e accogliente è indispensabile porre molta attenzione nella scelta dei materiali di arredo e dei tessili. In una struttura ricettiva eco-friendly si privilegiano mobili realizzati con legno certificato FSC, che garantisce una gestione responsabile delle foreste, così come alternative riciclate e i materiali naturali, dal bambù al rattan o al sughero. Nella scelta dei tessili è importante prediligere tessuti naturali come cotone biologico, lino o bambù, che sono prodotti senza l’uso intensivo di pesticidi e sostanze chimiche nocive. Anche i rivestimenti in fibre riciclate sono un’opzione eccellente per ridurre gli sprechi. Infine, è bene evitare materiali sintetici difficili da smaltire ed è importante puntare su finiture ecologiche prive di VOC (composti organici volatili), che migliorano la qualità dell’aria interna e contribuiscono al benessere degli ospiti.

Investire in materiali durevoli e di alta qualità non solo riduce la necessità di sostituzioni frequenti, ma rafforza anche l’immagine dell’hotel come luogo di comfort e rispetto per l’ambiente. Per soddisfare queste necessità, Perdormire Hotel è una scelta vincente. Il brand di Montalese, azienda leader nel bedding, ha nel DNA un forte senso etico nei confronti dell’ambiente che declina nella realtà imprenditoriale e nei prodotti. La grande attenzione all’ambiente si traduce nell’impiego di fibre in plastica riciclata e cotone. L’azienda è inoltre certificata al 100% “Struttura verde dentro”. Lo stabilimento di Pistoia è dotato di impianto a pannelli fotovoltaici che apportano il 50% del fabbisogno energetico, mentre la restante metà, compreso il consumo della rete dei punti vendita, proviene da fonti rinnovabili, in particolare dall’impianto idrico di Grosio (So).